A Genova a passo di danza: Nureyev al Bristol Palace | Hotel Bristol Palace - Hotel 5 stelle
X

BEST RATE GUARANTEED

Arrivo
Notti
Camere Persone  
Codice Promo

A Genova a passo di danza: Nureyev al Bristol Palace

A Genova a passo di danza: Nureyev al Bristol Palace

Stile

Ven, 26/11/2021 - 10:00

La facciata del Bristol Palace

Aperto ad inizio secolo, il Bristol Palace ha accolto a Genova tanti personaggi illustri, dalle personalità politiche come l'Imperatore Hirohito, l'Infanta di Spagna, Isaac e Lea Rabin, Simon Perez, Carlo Azeglio Ciampi, agli scienziati e intellettuali Dario Fo, Margarita Hack, agli scrittori De Amicis, D’Annunzio, Montale e Pirandello, agli attori Alberto Sordi e Vittorio de Sica, fino a Uto Ughi e Rostropovich, al cantante Andrea Bocelli e al regista Alfred Hitchcock, che secondo la leggenda trasse ispirazione dallo scalone ellittico monumentale dell’ingresso per il film “Vertigo”. Tra gli ospiti più illustri, anche l’indimenticabile Rudolf Nureyev. 

Il ballerino russo che conquistò il mondo

Il 17 marzo del 1939 la madre di Nureyev sta raggiungendo in treno il marito, commissario politico dell’Armata Rossa di stanza a Vladivostok. E così Rudolf nasce dentro un vagone della Transiberiana in corsa, un presagio della sua vita sempre in giro per il mondo. Il giovane pratica la danza folkloristica, e poi il balletto classico, studiando a Leningrado sotto la guida di Aleksandr Pushkin. Diventa ben presto il solista della compagnia del teatro Kirov, oggi teatro Mariinskij, e la sua stella inizia a brillare anche da questo lato della “cortina di ferro”. In tournée a Parigi, nel 1961, fugge rocambolescamente e chiede asilo politico, “inaugurando” quella che diventerà una prassi per molti artisti russi. In trent’anni di carriera si afferma come uno dei migliori – se non il migliore – ballerino mai esistito. Lavora con la compagnia del Marchese di Cuevas, con il Balletto Reale Danese di Erik Bruhn e poi con il Royal Ballet di Londra, dove fa coppia con Margot Fonteyn creando un celebre sodalizio. Muore il 6 gennaio 1993, a soli 54 anni, ma la traccia che ha lasciato nella memoria collettiva è indelebile. 

Nureyev a Genova: la stella del Festival di Nervi

Torniamo al giugno del 1961: Nureyev chiede asilo politico a Parigi, e viene accolto da una delle compagnie più importanti, quella del Marchese di Cuevas, diretta da Raimondo De Larrain. La sua storia diventa un caso internazionale, tutti lo cercano. Marco Porcile, direttore artistico del Festival internazionale del balletto di Nervi, coglie l’occasione per accordarsi con la compagnia del Marchese e portare la giovane stella a Genova.
 
È la prima volta che Nureyev mette piede in città, e viene ospitato al Bristol Palace. Possiamo immaginare i corridoi dell’hotel risuonare del suo passo leggero, mentre ripercorre con la mente i passi dello spettacolo. Quell’estate, a Nervi, quartiere di Genova, tra i parchi, i giardini romantici e le ville storiche, va in scena La bella addormentata, con Nureyev accompagnato da Yvette Chauviré e Rosella Hightower. L’anno dopo il ballerino torna, ancora invitato da Marco Porcile, ma questa volta è con The Royal Ballet di Londra, ed interpreta Il Lago dei Cigni per la prima volta insieme all’étoile Margot Fonteyn – con cui forma un duo iconico, così come accadrà con Carla Fracci. Negli anni Nureyev verrà spesso a Genova, e ogni volta troverà casa al Bristol
 

 

La Miglior Tariffa disponibile

Sul nostro sito web ufficiale vi garantiamo sempre la migliore tariffa disponibile e proposte esclusive per vivere un soggiorno indimenticabile.

Pagamenti Sicuri al 100%

Per la conferma della prenotazione con carta di credito questo sito utilizza un server sicuro, secondo lo standard mondiale di cifratura Secure Socket Layers (SSL).

Assistenza Costante

Il nostro staff è sempre a vostra disposizione per seguirvi durante le fasi di prenotazione ed offrirvi la soluzione migliore per il vostro soggiorno. Contattateci al numero telefonico +39 010 592541 oppure via mail a bookingbristolpalace@duetorrihotels.com