Arte & cultura
Il viaggio tra l'arte e la cultura ligure inizia con una ricca e gustosa Prima Colazione nella storica Sala Colazione affrescata in stile Liberty del Bristol Palace. Nella bella stagione sarà un piacere sorseggiare il caffè della mattina nell’ampia terrazza adiacente coperta dalle splendide vele marinare, unica nel suo genere.
Appena usciti dal Bristol Palace la visita alle bellezze di Genova inizia immergendovi nel centro storico, nucleo della Città Vecchia, un luogo denso di storia recentemente ristrutturato e restituito alla città.
Per scoprire il fascino e la cultura della Genova antica il modo migliore è addentrarsi a piedi nei “Caruggi”, i pittoreschi vicoli di origine medioevale, e nelle caratteristiche “Creuze”, strette stradine incassate tra i muri, ritrovandosi a camminare tra: palazzi storici, Piazza delle Erbe e Piazza San Donato, su cui si affacciano le chiese di San Donato e San Matteo.
Infatti vasta parte della Città Vecchia e del centro storico è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità, grazie anche ai molti siti d’interesse presenti, come il Catrum, ovvero il primo tentativo di urbanizzazione della città risalente al periodo romano ed etrusco, non ché Palazzo Spinola e Palazzo Ducale, i due palazzi simbolo dell’antica Repubblica Marinara.
Proseguendo in questo tour verso il mare si incontrerà uno dei luoghi che raccoglie i genovesi, il Teatro Carlo Felice, inaugurato nel 1828, completamente ristrutturato nel 1991. Il nuovo teatro è caratterizzato da una lanterna poligonale, che porta la luce dal tetto alla piazza coperta, ed è dotato di quattro palcoscenici che lo rendono uno dei più importanti complessi teatrali in Italia, munito inoltre di un piccolo palcoscenico indipendente da resto del teatro, l'Auditorium Montale.
Usciti dal teatro ci si imbatterà nella solenne e maestosa Cattedrale di San Lorenzo, eretta dal IX al XVI secolo, il che spiega il mix di stili architettonici che si possono ammirare sia esternamente che internamente.
Potrete ammirare la facciata in stile gotico genovese con influenze francesi, le fiancate romane e la cupola, disegnata da Galeazzo Alessi, ed il campanile risalgono al XVI secolo.
L’interno è diviso in 3 navate, lungo quella di sinistra si trova la cappella di San Giovanni dove sono custodite le ossa di San Lorenzo, mentre in fondo alla navata destra si accede al Museo del Tesoro della Cattedrale che custodisce capolavori di arte sacra, due su tutti il Sacro Catino, che la leggenda identifica con il Santo Graal, e l’Arca delle Ceneri di San Giovanni Battista.
Arrivati al mare troviamo due delle opere architettoniche più famose ed importanti della città: il Porto antico e l’Acquario.
Il Porto era l'antico approdo è diventato uno spazio turistico e culturale polivalente. Numerosi sono i punti di attrazione e le iniziative ospitate in questa area: l'Acquario, il Padiglione del Mare, il Museo Nazionale dell'Antartide, la Città dei Bambini, la Biblioteca De Amicis, l'ascensore panoramico Bigo, il Centro Congressi dei Magazzini del Cotone, una piscina all'aperto, ecc. Nella Marina Molo Vecchio sorge ora un modernissimo porticciolo turistico punto di collegamento diretto con il resto del mondo tramite il vicino aeroporto internazionale Cristoforo Colombo.
Mentre l'Acquario di Genova è uno dei più grandi e moderni parchi marini d'Europa, importante meta turistica del nostro paese. Suggestive vasche riproducono gli habitat del mediterraneo e degli oceani, del polo e dei tropici per consentire la vita e la riproduzione a più di cinquecento specie ittiche e permette di osservare le abitudini segrete di delfini, squali, pinguini, meduse, foche e coccodrilli. Particolare attenzione alla didattica, con itinerari guidati adatti a tutti i livelli scolastici, e al continuo aggiornamento scientifico.
Una delle esperienze uniche che è possibile fare presso l’Acquario è quella denominata “Apri l’Aquario con Noi”, adatta ad adulti e bambini in cui scoprirete il dietro le quinte, il lavoro quotidiano dell’acquarista, tutte le operazioni compiute, la preparazione e la distribuzione delle varie cibarie con cui nutrire le creature dell’Acquario, il tutto in un contesto davvero esclusivo, nell’intimità derivata dall’assenza di pubblico potrete ammirare le creature ospiti in tutto il loro splendore.
Ritornando verso il centro della città si incontra la “Strada Nuova”, nuovo nome dato alla bella Via Garibaldi, costruita a metà del XVI secolo e sede del singolare percorso museale che collega: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi, le storiche dimore di proprietà comunale, al cui interno si possono trovare opere di artisti del calibro di: Caravaggio, Veronese, Guercino e Van Dick.
Tornando al porto e percorrendo il lungo mare in direzione della Lanterna di Genova, il faro che domina la città, si incontrerà Galata Musei del Mare, l’ennesima testimonianza, manco a dirlo, del legame di Genova con il mare, infatti è il più grande museo marittimo dell’intero Mediterraneo dedicato alla storia della navigazione, con riproduzioni di imbarcazioni di ogni dimensione e tipologia, strumentazioni, carte nautiche e postazioni interattive, il museo offre ai visitatori un viaggio immersivo nella vita dei marinai.
L’ultima tappa di questo tour alla scoperta di Genova fa raggiungere un punto della città davvero iconico, posizionato sulla sponda opposto al porto antico la Lanterna di Genova è da sempre il simbolo della città.
Con i suoi 77 metri, lo storico faro sorge sui resti di una collina, era nato per segnalare alle navi l’ingresso al porto e controllarne il loro movimento.
Oggi la Lanterna si presente come nella sua veste migliore, nonostante intemperie e guerre, composta da una torre con due slanciati volumi sovrapposti con un ballatoio alla sommità di ciascuno di essi, il primo raggiungibile grazie alla scala interna; qui potrete ammirare uno dei tramonti migliori della città.
Il modo migliore per concludere il tour alla scoperta dell'arte e della cultura genovese sarà quello di concedersi qualche attimo di relax sorseggiando un ottimo aperitivo sulla terrazza del Bristol Palace, rinomato luogo di incontro di tutta la città.