Genova | Hotel Bristol Palace - Hotel 5 stelle
X

BEST RATE GUARANTEED

Arrivo
Notti
Camere Persone  
Codice Promo

Genova

Per scoprire la “Superba”, con le sue bellezze artistiche abbracciate tra mare e montagna, val la pena fermarsi un weekend, o qualche giorno in più, per vivere e assaporare la terra patria del Pesto, dei natali di Cristoforo colombo e delle bellezze culturali del capoluogo genovese.
6 tour per scoprire le bellezze di Genova e con partenza dal Bristol Palace, tra gli hotel più eleganti della città e a breve distanza dalle principali attrazioni della Riviera Ligure, come Portofino, San Fruttuoso, Camogli.
 
Lasciati incantare da paesaggi unici, sapori ricercati ed esperienze indimenticabili…per vivere l’esperienza sensoriale a Genova:
  • Inizia la tua scoperta della città con l'itinerario ARTE & CULTURA: dal Porto Antico e all’Acquario più grande d’Europa
  • Scopri la cucina tradizionale ligure con il TOUR ENOGASTRONOMICO: tra Pesto, la famosa focaccia di Recco, il pesce fresco pescato ogni giorno
  • Per i più sportivi e per tenersi in forma questo itinerario sarà l’ideale: SPORT
  • Tra San Remo e le Cinque Terre, passando per Savona e Imperia, i DINTORNI di Genova ti sapranno affascinare con il loro stile inconfondibile
  • Lo SHOPPING più esclusivo, i Brand più importanti, una camminata nel lusso più esclusivo
  • E per avere un punto di vista esclusivo, non potrà mancare un TOUR IN BARCA dove poter ammirare la costa ligure con le sue piccole calette ed insenature

Arte & cultura

Il viaggio tra l'arte e la cultura ligure inizia con una ricca e gustosa Prima Colazione nella storica Sala Colazione affrescata in stile Liberty del Bristol Palace. Nella bella stagione sarà un piacere sorseggiare il caffè della mattina nell’ampia terrazza adiacente coperta dalle splendide vele marinare, unica nel suo genere.

Appena usciti dal Bristol Palace la visita alle bellezze di Genova inizia immergendovi nel centro storico, nucleo della Città Vecchia, un luogo denso di storia recentemente ristrutturato e restituito alla città.

Per scoprire il fascino e la cultura della Genova antica il modo migliore è addentrarsi a piedi nei “Caruggi”, i pittoreschi vicoli di origine medioevale, e nelle caratteristiche “Creuze”, strette stradine incassate tra i muri, ritrovandosi a camminare tra: palazzi storici, Piazza delle Erbe e Piazza San Donato, su cui si affacciano le chiese di San Donato e San Matteo.

Infatti vasta parte della Città Vecchia e del centro storico è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità, grazie anche ai molti siti d’interesse presenti, come il Catrum, ovvero il primo tentativo di urbanizzazione della città risalente al periodo romano ed etrusco, non ché Palazzo Spinola e Palazzo Ducale, i due palazzi simbolo dell’antica Repubblica Marinara.

Proseguendo in questo tour verso il mare si incontrerà uno dei luoghi che raccoglie i genovesi, il Teatro Carlo Felice, inaugurato nel 1828, completamente ristrutturato nel 1991. Il nuovo teatro è caratterizzato da una lanterna poligonale, che porta la luce dal tetto alla piazza coperta, ed è dotato di quattro palcoscenici che lo rendono uno dei più importanti complessi teatrali in Italia, munito inoltre di un piccolo palcoscenico indipendente da resto del teatro, l'Auditorium Montale.

Usciti dal teatro ci si imbatterà nella solenne e maestosa Cattedrale di San Lorenzo, eretta dal IX al XVI secolo, il che spiega il mix di stili architettonici che si possono ammirare sia esternamente che internamente.

Potrete ammirare la facciata in stile gotico genovese con influenze francesi, le fiancate romane e la cupola, disegnata da Galeazzo Alessi, ed il campanile risalgono al XVI secolo.
L’interno è diviso in 3 navate, lungo quella di sinistra si trova la cappella di San Giovanni dove sono custodite le ossa di San Lorenzo, mentre in fondo alla navata destra si accede al Museo del Tesoro della Cattedrale che custodisce capolavori di arte sacra, due su tutti il Sacro Catino, che la leggenda identifica con il Santo Graal, e l’Arca delle Ceneri di San Giovanni Battista.

Arrivati al mare troviamo due delle opere architettoniche più famose ed importanti della città: il Porto antico e l’Acquario.

Il Porto era l'antico approdo è diventato uno spazio turistico e culturale polivalente. Numerosi sono i punti di attrazione e le iniziative ospitate in questa area: l'Acquario, il Padiglione del Mare, il Museo Nazionale dell'Antartide, la Città dei Bambini, la Biblioteca De Amicis, l'ascensore panoramico Bigo, il Centro Congressi dei Magazzini del Cotone, una piscina all'aperto, ecc. Nella Marina Molo Vecchio sorge ora un modernissimo porticciolo turistico punto di collegamento diretto con il resto del mondo tramite il vicino aeroporto internazionale Cristoforo Colombo.

Mentre l'Acquario di Genova è uno dei più grandi e moderni parchi marini d'Europa, importante meta turistica del nostro paese. Suggestive vasche riproducono gli habitat del mediterraneo e degli oceani, del polo e dei tropici per consentire la vita e la riproduzione a più di cinquecento specie ittiche e permette di osservare le abitudini segrete di delfini, squali, pinguini, meduse, foche e coccodrilli. Particolare attenzione alla didattica, con itinerari guidati adatti a tutti i livelli scolastici, e al continuo aggiornamento scientifico.

Una delle esperienze uniche che è possibile fare presso l’Acquario è quella denominata “Apri l’Aquario con Noi”, adatta ad adulti e bambini in cui scoprirete il dietro le quinte, il lavoro quotidiano dell’acquarista, tutte le operazioni compiute, la preparazione e la distribuzione delle varie cibarie con cui nutrire le creature dell’Acquario, il tutto in un contesto davvero esclusivo, nell’intimità derivata dall’assenza di pubblico potrete ammirare le creature ospiti in tutto il loro splendore.

Ritornando verso il centro della città si incontra la “Strada Nuova”, nuovo nome dato alla bella Via Garibaldi, costruita a metà del XVI secolo e sede del singolare percorso museale che collega: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi, le storiche dimore di proprietà comunale, al cui interno si possono trovare opere di artisti del calibro di: Caravaggio, Veronese, Guercino e Van Dick.
Tornando al porto e percorrendo il lungo mare in direzione della Lanterna di Genova, il faro che domina la città, si incontrerà Galata Musei del Mare, l’ennesima testimonianza, manco a dirlo, del legame di Genova con il mare, infatti è il più grande museo marittimo dell’intero Mediterraneo dedicato alla storia della navigazione, con riproduzioni di imbarcazioni di ogni dimensione e tipologia, strumentazioni, carte nautiche e postazioni interattive, il museo offre ai visitatori un viaggio immersivo nella vita dei marinai.

L’ultima tappa di questo tour alla scoperta di Genova fa raggiungere un punto della città davvero iconico, posizionato sulla sponda opposto al porto antico la Lanterna di Genova è da sempre il simbolo della città.

Con i suoi 77 metri, lo storico faro sorge sui resti di una collina, era nato per segnalare alle navi l’ingresso al porto e controllarne il loro movimento.

 

Oggi la Lanterna si presente come nella sua veste migliore, nonostante intemperie e guerre, composta da una torre con due slanciati volumi sovrapposti con un ballatoio alla sommità di ciascuno di essi, il primo raggiungibile grazie alla scala interna; qui potrete ammirare uno dei tramonti migliori della città.

Il modo migliore per concludere il tour alla scoperta dell'arte e della cultura genovese sarà quello di concedersi qualche attimo di relax sorseggiando un ottimo aperitivo sulla terrazza del Bristol Palace, rinomato luogo di incontro di tutta la città.

Tour gastronomico

Vai alla scoperta dei gusti e dei profumi della cucina ligure, prelibatezze riconosciute a livello internazionale e sapori inaspettati sono i protagonisti che sapranno ammaliarvi e trascinarvi in un viaggio sensoriale.

Non si può non iniziare questo viaggio da due specialità di Genova conosciute in tutto il mondo: la pasta al pesto ed un buon pezzo di focaccia preparata in mille modi differenti: alle olive, alla cipolla, al formaggio, alla salvia e così via.

Una piccola divagazione la merita proprio la focaccia con il formaggio, meglio nota come Recco dal comune che la produce, infatti è l’unica focaccia in Italia ad avere ottenuto la certificazione IGP, indicazione geografica protetta, pensate che nemmeno la pizza napoletana è riuscita ad ottenerla, ciò la rende una di quelle prelibatezze del territorio ligure che debbono essere assolutamente gustate.

Altri primi piatti tipici sono la pasta ripiena come i ravioli ed i tradizionali pansotti, ripieni di bietole, ricotta e uova, la torta Pasqualina, una pasta sfoglia ripiena di carciofi o bietole cotte, zucchine, uova e formaggio, il minestrone di verdure alla genovese servito con la farinata, una sottilissima focaccia alla farina di ceci cotta nel forno a legna.

In una città marittima come Genova protagonista indiscusso è anche il pesce con piatti che sapranno conquistare anche i palati più esigenti, come lo stoccafisso alla genovese, servito con calamari, acciughe e sardine, e il cappon magro, uno dei piati più particolari e saporiti, trattasi di un’insalata di mare che ha un fondo di gallette insaporite con aceto, sale e aglio, con pesce, gamberetti, tonno, verdure lesse, uova sode e carciofi.

Il viaggio nel gusto della cucina genovese non può non concludersi con il pandolce natalizio genovese, simile ad un panettone, schiacciato ripieno di scorza di limone, uvetta.

 

Sport

Per tenersi in forma, vivere all’aria aperta ed incontrarsi con la natura il Bristol Palace è il punto di partenza ideale, Genova e dintorni ne sono la cornice perfetta! Le discipline sportive e le attività ludiche non mancano in Liguria, rendendola una regione idonea a qualunque tipo di attività sportiva.

Grazie alle montagne circostanti il primo passo per tenersi in forma è praticare il trekking, tra i percorsi più famosi troviamo la “Via dell’Amore”, percorso che parte dalle Cinque Terre e che dà la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato lungo il tragitto.
Altri due percorsi famosi sono: il “Sentiero Azzurro”, che partendo da Vernazza porta alla scoperta delle mulattiere e dei terrazzamenti tipici liguri, e l’“Acquedotto storico di Genova”, partendo dal condotto d’ingresso dell’acquedotto il panorama è dominato dalla natura incontaminata pur essendo a due passi dalla città, grazie a questo percorso andrete alla scoperta di rovine e monumenti medievali di rara bellezza ed in ottimo stato di conservazione.

Il Territorio ligure si adatta particolarmente bene alla disciplina della mountain bike, con percorsi più o meno impegnativi ed intensi, uno di questi, che unisce storia e natura, e che soprattutto è adatto a tutti è il “Giro dei Forti di Genova”, un percorso alla scoperta delle strutture difensive di Genova in epoca medioevale, un’opera seconda per estensione solo alla Muraglia cinese.

Partendo dalla periferia est della città, in concomitanza del cimitero monumentale di Marassi, una lunga serpentina d’asfalto porta fino ai primi Forti che sorgono sulla collina, durante il percorso se ne incontrano davvero molti, il più famoso è il Forte Diamante, uno dei pochi visitabili all’interno ed il più affasciante come struttura, inoltre da una breccia del suo basamento parte la spettacolare discesa che termina direttamente nel cuore di Genova.

Oltre però a sport prettamente montanari, l’offerta sportiva di Genova si estende anche al mare ed ai territori circostanti, infatti siamo a due passi dalle spiagge del Levante con le sue calette suggestive, e quale modo migliore di tenersi in forma se non con una nuotata nel Mar Mediterraneo? Gli sport marini a Genova però non si limitano solo al nuoto, difatti il Porto Antico di Genova pullula di scuole di vela, una fra tutte lo Yatch Club, uno dei club di vela più famosi d’Italia.

Terminata la giornata di sport e divertimento rilassatevi e godetevi il tramonto sulla terrazza del Bristol Palace sorseggiando del buon vino scelto dal nostro sommelier e lasciandovi conquistare dai piatti della tradizione e dalle proposte culinarie del nostro chef.

 

Dintorni

Un soggiorno a Genova implica una visita doverosa alla costa ligure alla scoperta di panorami mozzafiato e paesaggi naturalistici di rara bellezza.

Proponiamo due itinerari davvero molto suggestivi, il primo si snoda da Genova alla scoperta della Riviera di Levante, con Portofino, le Cinque Terre e La Spezia, mentre il secondo, passando per Savona, va alla scoperta della Riviera di Ponente, con le città di Imperia, San Remo e Ventimiglia a fare da protagoniste.
Partendo dal Bristol Palace se si vuole seguire il primo itinerario la prima località che si incontra della Riviera di Levante è Nervi che, nonostante l’espansione di Genova, mantiene la sua popolarità grazie ad un clima particolarmente mite, ideale anche per soggiorni invernali.

Superate Bogliasco, con le sue casette colorate, Sori e Recco si giunge nella prima delle località celebri della Riviera: Camogli.

Camogli si affaccia su golfo Paradiso proprio di fianco al promontorio di Portofino, in uno scorcio di rara suggestione; l’abbazia di San Fruttuoso, un luogo di straordinaria bellezza nascosta dal promontorio, dove poter ammirare la bellissima macchia mediterranea tutt’attorno, sicuramente una cartolina indimenticabile di questi luoghi.

Raggiungendo l’altra parte del promontorio di Portofino, la strada da Camogli si dirama verso Santa Margherita Ligure e Rapallo, al bivio per Portofino la strada assume connotati quasi fiabeschi, infatti si passa per i borghi di Pedale e Paraggi, quest’ultimo eletto spiaggia più bella dell’intera Liguria, per arrivare finalmente a Portofino, la cittadina, raccolta in una baia, è uno dei luoghi simbolo e più belli della regione grazie alle case dei pescatori ed alla punta del promontorio che si protende nel mare.

Dopo aver degustato il pescato del giorno nei ristoranti sulla costa, il viaggio prosegue lungo il golfo del Tigullio, Zoagli, Chiavari ed il borgo di Lavagna, famosa in tutto il mondo per l’ardesia, pietra con la quale vengono realizzare, per l’appunto, le lavagne.
Al termine del golfo di Tigullio si incontra Sestri Levante, proprio da questa bella località inizia la parte più selvaggia della regione che si estende dalle Cinque Terre a Portovenere fino a toccare La Spezia.

Monterosso al Mare è l’inizio delle Cinque Terre, dove la natura ha creato un connubio perfetto tra mare e montagne, qualsiasi tracciato stradale avrebbe deturpato questa meraviglia naturale, quindi non esistono strade e l’unico modo per andare alla scoperta di Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, le altre località che come presepi si affacciano sul mare è attraverso sentieri od in treno.

Arrivando al termine della Riviera di Levante poco prima di incontrare La Spezia, ci si imbatte in Portovenere, località assolutamente da non perdere grazie alla chiesa di San Pietro, un luogo unico in tutto il mondo, la posizione picco sul mare rende la visita molto affascinante.

Esaurito il primo itinerario ci si può ora immergere nel secondo, che racconta l’altra faccia della meravigliosa terra della Liguria.

Esplorando la costa che da Genova conduce a Ventimiglia, la Riviera di Ponente, si passa per le cittadine di Cogoleto, Arenzano, Pegli e Sestri Ponente, di fatto ormai un quartiere di Genova, fino ad arrivare a Varazze e Celle Ligure, due località balneari in costante crescita dove la formula vincente è il giusto mix tra storia e modernità.

La Riviera di Ponente è famosa, a dispetto di quella di Levante, per la concentrazione delle più famose cittadine balneari come: Loano, Finale Ligure, Noli, Spotorno, l'esclusiva Bergeggi, arroccata sulle pendici del monte Sant’Elena, Vado Ligure, con una bella spiaggia ampia, e Savona, città regina del Ponente ligure e in perenne competizione con Genova.

Una delle ultime località della provincia di Savona è Albenga, dove si può ammirare uno dei centri storici meglio conservati di tutta la Riviera, oltre che lo splendido borgo marinaro di Laigueglia e la lunga spiaggia di sabbia di Alassio.

La provincia di Imperia offre altre località di sicuro interesse quali: Andora, Diano Marina e Arma di Taggia.

Arrivati quasi al termine della Riviera di Ponente si incontrano due città tra le più celebri di tutta la Liguria, facenti parte della cosiddetta Rivera dei Fiori attraggono molti ospiti internazionali; San Remo, che non ha bisogno di presentazione, città sede dell’omonimo festival della canzone italiana, è qui infatti che sorge il famoso Teatro Ariston alla fine della “Vasca”, la lunga via pedonale, denominata via Matteotti, più chic di tutta San Remo, ma la città è anche sede della classica gara ciclistica Milano-Sanremo, del Casinò e di ville e giardini tra i quali Villa Ormond, ospitante un enorme parco ricco di piante esotiche, Villa Nobel, dimora privata di Alfred Nobel ed oggi adibita a museo sulle scoperte ed invenzioni dell’Ottocento, ed infine Villa Zirio, sede dell’Orchestra Sinfonica, una delle più antiche fondazioni musicali italiane.

La seconda è Ventimiglia, ultima città italiana prima del confine francese, con i suoi balzi rossi e con la vicina Villa Hambury dai raffinati giardini.

Tutto lo staff del Bristol Palace a completa disposizione per qualsiasi informazione e per organizzare un tour dei dintorni su misura, facendovi scoprire i luoghi più nascosti, unici e meravigliosi di tutta la Liguria.

Shopping

Fuori dai “Caruggi”, i pittoreschi vicoli di origine medioevale, del centro storico sorgono ampie strade dalla pianta regolare, circondate da eleganti vie: via XX Settembre, via XXV Aprile, via Roma, che danno vita al cosiddetto “quadrilatero” a mare di via XX Settembre.

Proprio dal “quadrilatero” a mare può iniziare lo shopping a Genova con brand ricercati e di qualità soprattutto a bandiera inglese, infatti: i rapporti commerciali ed economici con l’Inghilterra si accordano perfettamente con lo stile sobrio e il rifiuto dell’ostentazione che sono così tipicamente genovesi, lane, tessuti scozzesi, tweed e velluto, in esercizi che spesso hanno più di un secolo di vita, del resto Genova è stata la capitale europea della produzione dei tessuti in seta.

Mentre i “Caruggi” sono il fulcro di sartorie artigianali che propongono abiti creativi, laboratori che producono calzature e borse fatte a mano, negozi di abbigliamento etnico; anche Via San Luca e Via degli Orefici offrono negozi di antiquariato, laboratori e botteghe artigiane, oltretutto in Via degli Orefici si trovano, appunto botteghe ed aziende che trattano, gioielli, oro ed orologi.

Un altro punto di riferimento per lo shopping esclusivo è Serravalle Designer Outlet, in cui potrete trovare i migliori marchi della moda italiana ed internazionale a prezzi scontati, e grazie al tour organizzato dall’Hotel Bristol Palace fai shopping all’outlet in tutta tranquillità.

 

Tour in barca

La piacevole navigazione lungo la costa della Riviera di Levante consente di ammirare dal mare le sue splendide e rinomate località: il Golfo Paradiso con Recco e Camogli, la suggestiva Baia di San Fruttuoso, il golfo del Tigullio con Portofino, Levanto e Bonassola sino all'arrivo nella Riserva regionale Marina delle Cinque Terre. La navigazione consentirà la visione dal mare di tutte le località (Riomaggiore, Manarola, Corniglia e Vernazza) con arrivo a Monterosso dove è prevista una sosta libera di 3 ore circa.

 

Cimitero di Staglieno

Il cimitero monumentale di Staglieno è il maggiore luogo di sepoltura di Genova ed è uno dei cimiteri monumentali più importanti d'Europa. Vi sono sepolti figli illustri del capoluogo ligure e altri personaggi famosi tra i quali uno dei padri della Patria italiana, Giuseppe Mazzini, il presidente del Consiglio e partigiano Ferruccio Parri, il compositore della musica dell'Inno d'Italia Michele Novaro, numerosi garibaldini tra i quali Antonio Burlando ed altri che fecero parte della spedizione dei Mille (un campo è a loro dedicato), l'attore Gilberto Govi, il cantautore Fabrizio De André, il pittore Federico Sirigu, la scrittrice Fernanda Pivano, il poeta Edoardo Sanguineti, Constance Lloyd (moglie di Oscar Wilde), Nino Bixio e Stefano Canzio.
 
Per la vastità dei suoi imponenti monumenti funebri è considerato un vero e proprio museo a cielo aperto

 

La Miglior Tariffa disponibile

Sul nostro sito web ufficiale vi garantiamo sempre la migliore tariffa disponibile e proposte esclusive per vivere un soggiorno indimenticabile.

Pagamenti Sicuri al 100%

Per la conferma della prenotazione con carta di credito questo sito utilizza un server sicuro, secondo lo standard mondiale di cifratura Secure Socket Layers (SSL).

Assistenza Costante

Il nostro staff è sempre a vostra disposizione per seguirvi durante le fasi di prenotazione ed offrirvi la soluzione migliore per il vostro soggiorno. Contattateci al numero telefonico +39 010 592541 oppure via mail a bookingbristolpalace@duetorrihotels.com