Visita al Palazzo Ducale
Stile
Mer, 22/10/2025 - 10:00
Palazzo Ducale
Maestoso e ricco di storia, il Palazzo Ducale di Genova è uno dei simboli più amati della città. Nato alla fine del XIII secolo, fu per secoli il cuore politico della Repubblica Marinara e residenza ufficiale del primo Doge, Simone Boccanegra.
L’età d’oro e la rinascita architettonica
Nel Cinquecento l’architetto Andrea Ceresola, detto il Vannone, diede nuova vita al Palazzo Ducale trasformandolo in una maestosa dimora rinascimentale, simbolo del potere e del prestigio della Repubblica di Genova. L’edificio si arricchì di ampie corti interne, scalinate scenografiche e saloni sontuosamente decorati, diventando teatro di ricevimenti, cerimonie e incontri di governo.
Nel corso dei secoli successivi il palazzo subì ulteriori modifiche e, dopo il devastante incendio del 1777, fu restaurato in eleganti forme neoclassiche che ne esaltarono l’armonia e la luminosità. L’intervento restituì alla città un capolavoro architettonico, confermandolo come una delle opere più rappresentative e amate del patrimonio genovese.
Oggi
Oggi è passato dall’essere sede del potere a centro culturale dinamico in grado di ospitare mostre, eventi e rassegne internazionali, mantenendo vivo il legame con la storia e l’anima artistica della città.