Politeama Genovese
Nel 1868, i fratelli Giacomo e Giovanni Chiarella fanno costruire un nuovo teatro, il Politeama, una palazzina in stile neoclassico di forma rotonda, distrutta da un bombardamento aereo nel 1942. L'attuale Politeama Genovese, notevolmente diverso dal precedente e inaugurato nel 1955, dal 1994 è proprietà gestita da una società di privati. Nel cartellone si alternano spettacoli vari che vantano interpreti ed artisti di fama nazionale e internazionale: musical, concerti, commedie, teatro comico, cabaret.
www.politeamagenovese.it
Teatro Carlo Felice
Il teatro, inaugurato nel 1828, viene gravemente danneggiato dalle bombe nel 1942, ma solo nel 1987, si dà inizio alla costruzione del nuovo Carlo Felice, consegnato al Teatro Comunale dell'Opera nel 1991. Il nuovo teatro è caratterizzato da una lanterna poligonale, che porta la luce dal tetto alla piazza coperta, ed è dotato di quattro palcoscenici, di impianti elettronici integrati e computerizzati che lo rendono uno dei più importanti complessi teatrali in Italia, munito inoltre di un piccolo palcoscenico indipendente da resto del teatro, l'Auditorium Montale.
www.carlofelice.it
Teatro della Corte e Teatro Duse
Il Teatro Stabile di Genova, fondato nel 1951 e considerato uno dei più importanti e tecnologicamente avanzati Teatri Pubblici italiani, ha sede istituzionale nel Teatro della Corte dove avvengono gli spettacoli, prodotti o ospitati, di maggiore peso e complessità, ma dispone anche di una sala più piccola, il Teatro Duse e di uno spazio scenico trasformabile, il Piccolo Teatro della Corte, che può essere montato sul palcoscenico del Teatro della Corte o altrove, in luoghi al chiuso o all'aperto. Il teatro gestisce una Scuola per Attori e ha fondato il Museo-Biblioteca dell'Attore.
www.teatro-di-genova.it
Teatro della Tosse
Il Teatro della Tosse, fondato nel 1975 e ideato da Tonino Conte ed Emanuele Luzzati, si dedica soprattutto alla realizzazione di spettacoli di propria produzione. Grazie al Comune di Genova, dal 1987, occupa il complesso di Sant'Agostino, trasformato in uno spazio teatrale a tre sale, la prima multisala teatrale italiana articolata in modo da rispondere alle esigenze più diverse. Dal 1995 è diventato Teatro Stabile Privato e si distingue anche per la sua attività fuori dal palcoscenico a stretto contatto col pubblico.
www.teatrodellatosse.it
Teatro Gustavo Modena
Nel 1997, dopo un accurato restauro, si procede alla definitiva riapertura del Teatro Modena, un vero gioiello architettonico e unica sala ottocentesca di Genova, inaugurato nel 1857 e nato come antagonista del Carlo Felice. Nel 2001 viene inaugurata la Sala Mercato, ricavata dalla ristrutturazione dell'ex Mercato Comunale. Il Teatro dell'Archivolto nasce a Genova nel 1986 e nel 2003 si costituisce in Fondazione: fin dai suoi esordi opera nel settore del Teatro Comico e Musicale, ma anche nel settore del Teatro Ragazzi.
www.archivolto.it